top of page

Sezione Musica

MATERIE DI STUDIO

Propedeutica Musicale (dai 3 anni)

Chitarra Acustica

Chitarra Elettrica

Basso Elettrico

Batteria

Canto Moderno

Pianoforte

Musica Elettronica

PROPEDEUTICA MUSICALE

La Propedeutica Musicale mira, tramite il gioco, a far scoprire il mondo della musica anche ai più piccoli. Ogni lezione ha una durata di 45 minuti circa, durante i quali, i bambini, saranno portati ad interagire fra loro, utilizzando la vasta gamma di strumenti Orff e le sue espansioni. Con l'ascolto e il movimento giocheranno con la melodia ed il ritmo, imparando a conoscerne e distinguerne le caratteristiche. Impareranno inoltre ad utilizzare la propria voce e il proprio copro come strumento, cantando e utilizzando la body percussion.

MENSILITA' 40 euro (4 lezioni al mese)

CHITARRA ACUSTICA

Il Corso di Chitarra Acustica si rivolge ad allievi di qualsiasi età e livello di preparazione e si struttura in base alle esigenze del singolo allievo.

Nel corso di chitarra acustica vengono presi in esame gli aspetti di impostazione tecnica sullo strumento e le principali tecniche di accompagnamento: Strumming, Arpeggi, Stoppati, Fingerpicking, Voice leading etc.

Le lezioni di chitarra acustica, sono strutturate in maniera semplice da comprendere, gradualmente e in maniera efficace i concetti di teoria e armonia applicati allo strumento, questi concetti saranno poi applicati ai brani classici del pop e del rock.

L'obiettivo del corso e’ insegnare allo studente ad eseguire in maniera appropriata e stilisticamente corretta un brano musicale, accompagnando il testo cantato, con o senza una band.

 Le lezioni possono essere individuali, di coppi o di gruppo ed hanno una frequenza UNISETTIMANALE.

CHITARRA ELETTRICA

Il corso di Chitarra Elettrica si rivolge ad allievi di qualsiasi età e livello, e si struttura in base alle esigenze del singolo allievo.

Le lezioni di Chitarra Elettrica, prevedono:

TECNICA E CONOSCENZA DELLA TASTIERA:

studi tecnici volti ad aumentare progressivamente la manualità e la padronanza dello strumento, attraverso la memorizzazione di scale, arpeggi e posizioni di accordi;

ACCOMPAGNAMENTO:

studio di vari stili di accompagnamento tra cui rock, blues, pop, funk tramite l’utilizzo di ritmiche scritte, con l’obiettivo di approfondire i generi preferiti dall’allievo pur ottenendo una visione completa delle possibilità stilistiche;

CHITARRA SOLISTA E IMPROVVISAZIONE:

studio ed esecuzione di soli scritti abbinati ad esercizi di improvvisazione in vari stili, volti ad approcciare il ruolo della chitarra solista da diversi punti di vista e all’interno di diversi generi musicali

BASSO ELETTRICO

Il corso di Basso Elletrico si rivolge ad allievi di qualsiasi età e livello, e si struttura in base alle esigenze del singolo allievo.

Il programma di studi del corso di basso elettrico viene stilato tenendo conto del livello di preparazione dell’allievo e delle sue attitudini, nonché obiettivi musicali.

L’impostazione tecnica del corso di Basso Elettrico è la stessa per tutti i generi musicali.
Un percorso di studi, con lezioni dinamiche ed articolate offre la possibilità di comprendere le molteplici possibilità espressive dello strumento. 
Grazie a questa sua elevata flessibilità, il basso elettrico, vi condurrà a scoprire stili musicali differenti fino a trascinarvi verso uno stile piuttosto che un altro.

BATTERIA

Il corso di Batteria si rivolge ad allievi di qualsiasi età e livello, e si struttura in base alle esigenze del singolo allievo.

Il corso ha un programma personalizzato a seconda delle esigenze e dell’età dell’allievo.

Gli obiettivi fondamentali sono:

-postura, disposizione della batteria, impostazione delle mani.

-tecnica bruta dei rudimenti.

-coordinazione di mani e piedi

-gli stili (rock, blues, pop, funk, jazz, metal...) fill e variazioni coerenti con lo stile.

-il groove, il timing e la lentezza.

-la lettura e la memoria, la mappa mentale.

 CANTO MODERNO

Il corso di Canto Moderno ha come scopo quello di formare la voce ed educare l’orecchio del cantante, che imparerà a gestire una corretta vocalità in base ai differenti stili e generi musicali sia in ambito dilettantistico/amatoriale, sia in ambito professionale.

Ad ogni lezione si eseguirà un brano (scelto dall’insegnante o dall’allievo) che potrà essere registrato, in modo da favorire lo studio a casa ed una maggior presa di coscienza del lavoro svolto a lezione.

Il percorso didattico sarà diviso in 3 Livelli nei quali il programma di studio potrà variare in base alle esigenze di ciascun allievo:

 

I LIVELLO (adatto anche ai bambini)

-Tecnica vocale (postura, respirazione, emissione e controllo)

-Ear Training: educazione alle capacità percettive dell’orecchio e intonazione

-Interpretazione musicale 

-Sviluppo del gusto estetico musicale attraverso la conoscenza di vari generi e stili musicali

II LIVELLO

-Tecnica vocale II

-Ear Training II

-Interpretazione musicale II

-Gestione del palco

-Studio progressivo della teoria musicale (classica e moderna)

-Percezione ritmica ed armonica dei brani

III LIVELLO

-Tecnica vocale III

-Ear Training III

-Interpretazione musicale III

-Avvio alla tecnica strumentale del Pianoforte (scale, arpeggi e accordi)

-Indipendenza e controllo della voce in rapporto alle altre (Educazione alla Poli-Vocalità)

-Scrittura di testi e musiche inedite

* IMPROVVISAZIONE VOCALE (solo per avanzati)

-Approccio agli Standard del Jazz

-Lo scat vocale

-Elementi teorici ed armonici per l’improvvisazione

 PIANOFORTE

Il corso di pianoforte classico/moderno rivolge ad allievi di qualsiasi età e livello di preparazione, e si struttura in base alle esigenze del singolo studente.

Dalle prime lezioni di Pianoforte viene curato l'aspetto tecnico, a partire dalla postura e dalla consapevolezza corporea al fine di migliorare l'indipendenza muscolare, per continuare con la corretta posizione della mano e con lo sviluppo delle tecniche basilari. 
Lo studio dell'aspetto tecnico è l'elemento fondamentale e necessario per affrontare il repertorio di interesse dell'allievo che potrà spaziare da repertori classici per arrivare a quelli più moderni e contemporanei (Pop/ Jazz / Rock).

L'obiettivo del corso è fornire all'allievo un bagaglio di conoscenze teoriche e pratiche che consentano di accostarsi allo strumento nel modo più semplice e naturale possibile. Il fine delle lezioni è di far acquisire la giusta padronanza dello strumento, sempre comunque finalizzata alle esigenze e aspirazioni dell'allievo.

MUSICA ELETTRONICA

Con Musica Elettronica possiamo intendere un mondo intero: producing, mixing, mastering, Virtual orchestra, Synth, Digital Audio Workstation, registrazione, Live electronics...

e chi più ne ha più ne metta! 
Il corso si propone di approfondire il lato che l'allievo preferisce, senza però dimenticare le altre branche della materia, in modo tale da garantire una preparazione a tutto tondo e, perché no, permettere la compenetrazione di essi! 
In sintesi Musica Elettronica può essere tutto quello che tratta di audio in senso digitale, ovvero quell'audio che da pressione e decompressione delle particelle d'aria, viene trasformato in sequenze numeriche... alle quali possiamo fare davvero di tutto!

logo sito nuovo nero.png

Perugia
Direzione e Direzione Artistica:
Aurora Verzini

 

bottom of page